Introduzione agli Oli Essenziali
Origine e storia
Gli oli essenziali vantano una lunga tradizione.
Già più di 5000 anni fa, Egizi, Cinesi e Indiani utilizzavano oli aromatici per scopi rituali, medici e cosmetici.
Ippocrate, il celebre medico greco, consigliava gli oli essenziali per purificare l'aria e promuovere la salute.
L'aromaterapia moderna è stata poi sviluppata nel XX secolo dal chimico francese René-Maurice Gattefossé.
Effetti su corpo, mente e livelli sottili
Gli oli essenziali agiscono in modo olistico – sul corpo fisico, sulle emozioni e sul sistema energetico: Attraverso l'olfatto, le molecole aromatiche raggiungono il sistema limbico, il centro delle emozioni e dei ricordi. Assorbiti attraverso la pelle, entrano nel flusso sanguigno e influenzano organi e sistemi del corpo. A livello sottile, possono equilibrare i chakra, rafforzare l'aura e sciogliere blocchi emotivi.